Cenni biografici

Biografia di Nicola De Maria

NICOLA DE MARIA è nato a Foglianise (provincia di Benevento), nel 1954.
Dopo gli studi in Medicina e la specializzazione in Neurologia, Nicola De Maria si avvicina all’arte, dedicandosi inizialmente alla fotografia.
Dalla metà degli anni 70, trovandosi a Torino e stimolato da un ambiente in cui l’Arte Concettuale era al centro del panorama artistico, decide di iniziare a dedicarsi alla pittura, sviluppando il suo linguaggio artistico, altamente personale e spirituale, che lo contraddistinguerà per tutta la sua carriera.
Nel 1978, viene teorizzato da Achille Bonito Oliva, il movimento della Transavanguardia; De Maria ne farà parte insieme a Mimmo Paladino, Enzo Cucchi, Sandro Chia, Francesco Clemente e Mimmo Germanà. In quegli anni è protagonista di importanti esposizioni e rassegne in tutto il mondo.
Intorno la metà degli anni 80, il lavoro di De Maria si concentra sull’astrattismo e su un approccio pittorico nel quale i limiti dell’opera venivano superati per entrare in relazione con lo spazio circostante. Le sue opere sono astratte ma cariche di segnali figurativi non solo poetici, ma soprattutto spirituali e poetiche, rappresentati dall’artista attraverso l’utilizzo di una tecnica di colore ispirata alla tradizione pittorica italiana. A proposito, in un’intervista Nicola De Maria si definisce: “Uno che scrive poesie con le mani piene di colori“.
Nicola De Maria attualmente vive e lavora a Torin0.

De Maria nel corso della sua florida carriera artistica è stato protagonista di mostre personali, biennali e rassegne d’arte in tutto il mondo. E’ stato invitato per 3 volte alla Biennale di Venezia nel 1980, 1988 e nel 1990. Nel 1977 è stato alla Biennale di Parigi, Sempre, nei primi anni Ottanta espone alla Biennale di San Paolo, Biennale di Sidney e a Documenta 7 a Kassel. Nel 2005 e nel 2012 è invitato alla Quadriennale di Roma. In diverse occasioni ha esposto alle retrospettive sulla Transavanguardia Italiana. Varie le retrospettive personali, come quelle alla Kunstalle di Basilea nel 1983, nel 1988 al Museum of Modern Art di Tokio,  Museo d’Arte Contemporanea di Roma nel 2004 e a Palazzo Reale a Milano nel 2012.

© Copyright - Arte73 - Sviluppato da HDM Agency