Cenni biografici
CLAUDIO OLIVIERI (Roma, 1934) è un pittore e scultore italiano.Inizia la sua carriera tra Milano e Bologna, negli anni ’50 e ’60; quando espose in un istituto insieme a Enrico della Torre. Il primo dipinto è datato 1959, dal titolo “Senza Titolo”.
Trasferitosi a Milano nel 1953, ha frequentato l’accademia di Brera e si è interessato, in particolare, alla lezione dell’arte informale, nei suoi molteplici orientamenti, da J. Fautrier a M. Rothko, a A. Reinhardt. La ricerca di O. s’incentra sui rapporti forma-colore, colore-luce, segno-spazio, in un discorso poetico sempre più essenziale: dalle strutture metalliche colorate sospese e dalle stratificazioni complesse di stesure cromatiche attraversate da aggrovigliati percorsi segnici che ne sottolineano una componente dinamica (tipiche delle opere degli anni Settanta), si è volto sempre più a indagare trasparenza e luminosità in uno spazio pittorico continuo, capace di esprimere sensazioni e sentimenti. O. ha presentato le sue opere in varie edizioni della Biennale di Venezia (1966, 1980, 1986, 1990), a Documenta di Kassel (1977), alla Quadriennale di Roma (1998), in rassegne tematiche sul colore e sull’arte italiana e in numerose mostre personali, da quelle milanesi alla Galleria del Milione (1969, 1971, 1975, 1988) e al Padiglione d’arte contemporanea (1982), alla retrospettiva organizzata aConegliano in Palazzo Sarcinelli, sede della Galleria comunale d’arte (2001). Tra le sue più recenti mostre antologiche sono da segnalare: casa di Mantegna a Mantova (2002); Rocca Paolina di Perugia (2003) e Museo Diocesano di Milano (2007). Mostre
“Claudio Olivieri, Opere recenti”, Tesa 105 Arsenale di Venezia, Venezia 20 aprile – 12 maggio 2013
“Due – Antonio Capaccio / Claudio Olivieri”, Galleria Anna D’ascanio, Roma 5 aprile – 10 maggio 2013
“Claudio Olivieri, La gloria dell’invisibile”, Galleria San Fedele, Milano 20 marzo – 11 maggio 2013
“Luce propria”, Museo Diocesano, Milano 26 giugno – 6 settembre 2012
“Quali Sensi”, Villa La Versiliana, Marina di Pietrasanta LU 3 luglio – 4 agosto 2010 – visita virtuale
“ME PINXIT”, White Project arte contemporanea, Pescara 12 giugno – 30 luglio 2009
Galleria Artra, Milano, 2 febbraio – 24 marzo 2009 – visita virtuale
“Claudio Olivieri, Per ora”, Galleria Anfiteatro Arte, Padova 21 febbraio – 31 marzo 2008 – visita virtuale
“Claudio Olivieri, opere inedite”, Galleria Spazia, Bologna 19 gennaio – 19 febbraio 2008
Bergamo Arte Fiera, gennaio 2008
“Claudio Olivieri – opere su carta”, Galleria Anfiteatro Arte, PD e MI 2008
“Claudio Olivieri, il silenzio del colore”, sale d’arte città di Alessandria, ottobre – novembre 2007
“Claudio Olivieri. Premesse poetiche per un viaggio”, Serrone della Villa Reale, Monza, 28 ottobre – 9 dicembre 2007Gli anni ‘70”, Progettoarte-elm, Milano, 13 Maggio 2010
“Pittura e Pittura”, Palazzo Robellini, Acqui Terme (Alessandria), 13 marzo – 11 aprile 2010
“Il Grande Gioco”, Rotonda della Besana, Milano, 24 febbraio – 9 maggio 2010
“Continua la Pittura”, Fondazione Zappettini, Chiavari (Genova), 20 febbraio – 26 marzo 2010
“Pensando Pittura. Dagli anni Settanta a oggi”, Galleria Anfiteatro Arte, Padova, 18 febbraio – 24 aprile 2010
“Pensando Pittura. Gli anni Settanta”, Galleria La Rinascente, Padova, 27 gennaio – 27 febbraio 2010
Milano Gallerie, Triennale di Milano, 2 – 18 ottobre 2009
“Monocromo – L’utopia del Colore”, Convento del Carmine, Marsala (Trapani), 12 luglio – 18 ottobre 2009
“Pensare pittura”, Museo di Villa Croce, Genova, 17 Apr. all’11 Ott. 2009
“Le superfici opache della Pittura Analitica”, Fondazione Zappettini, Chiavari (Genova), 21 febbraio – 27 marzo 2009
“Documenti di Pittura”, a cura di G. Bonomi, Gall. Del Milione, Miliano, 15 gen. – 28 feb. 2008
“Pittura Analitica”, Museo della Permanente, Milano, 3 nov. – 6 gen. 2007
Roma Palazzo Venezia “Grottesche” Fioriture del Moderno – 19 aprile 2007
“Mart Rovereto: Italy – Tendencies of contemporary research”, Hanoi, Vietnam Museum of Fine Arts, 11 mag. – 29 giu. 2007